"LA FIGURA E L'OPERA DI EUSEBIO DI VERCELLI"
  • COVER
  • NOTA INTRODUTTIVA
  • CAP. 1: IL SECOLO DI EUSEBIO - 1.1 Inquadramento storico-religioso della vita del vescovo di Vercelli
  • 1.2 Il pensiero politico dell’età eusebiana
  • CAP. 2: EUSEBIO, VESCOVO, CONFESSORE, MONACO - 2.1 Impegno pastorale e aspetto testimoniale
  • 2.2 Dimensione monastica
  • CAP. 3: EUSEBIO AL CONCILIO DI ALESSANDRIA - 3.1 Il contributo di Eusebio di Vercelli al Concilio di Alessandria (362)
  • 3.2 Redazione del Tomo agli Antiocheni e contributo di Eusebio alla questione trinitaria, alla cristologia e alla mariologia
  • CAP. 4: L'ATTIVITA' LETTERARIA DI EUSEBIO
  • CONCLUSIONI
  • APPENDICE
  • BIBLIOGRAFIA
  • DOWNLOAD

NOTA INTRODUTTIVA


Il lavoro di tesi che si vuole presentare è uno studio sul Padre della Chiesa Eusebio, natione Sardus e vescovo di Vercelli, che ne faccia emergere la personalità e la statura umana. L’ “ossatura” di tale lavoro coincide col tema del convegno tenutosi a Cagliari nell’anno 1996 dal titolo “La Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno”, a cui hanno contribuito autorevoli studiosi.
                La struttura della tesi comprende quattro ampi capitoli, ciascuno dei quali costituisce una visione prospettica dell’oggetto di studio: Eusebio.
                La trattazione non ha la pretesa di essere esaustiva, anche per il carattere lacunoso della documentazione al riguardo, ma vuole essere un ulteriore dovuto tributo alla testimonianza di fede di questo “nostro” Padre della Chiesa.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.