"LA FIGURA E L'OPERA DI EUSEBIO DI VERCELLI"
  • COVER
  • NOTA INTRODUTTIVA
  • CAP. 1: IL SECOLO DI EUSEBIO - 1.1 Inquadramento storico-religioso della vita del vescovo di Vercelli
  • 1.2 Il pensiero politico dell’età eusebiana
  • CAP. 2: EUSEBIO, VESCOVO, CONFESSORE, MONACO - 2.1 Impegno pastorale e aspetto testimoniale
  • 2.2 Dimensione monastica
  • CAP. 3: EUSEBIO AL CONCILIO DI ALESSANDRIA - 3.1 Il contributo di Eusebio di Vercelli al Concilio di Alessandria (362)
  • 3.2 Redazione del Tomo agli Antiocheni e contributo di Eusebio alla questione trinitaria, alla cristologia e alla mariologia
  • CAP. 4: L'ATTIVITA' LETTERARIA DI EUSEBIO
  • CONCLUSIONI
  • APPENDICE
  • BIBLIOGRAFIA
  • DOWNLOAD

BIBLIOGRAFIA


I. Fonti patristiche


Ambrogio di Milano, De obitu Theodosii, 33, in Orationes funebres, a cura di G. Banterle, Milano-Roma 1985;

Atanasio, Lettera agli Antiocheni, a cura di A. Segneri, Bologna 2010;

Eusebio, Storia Ecclesiastica, introduzione a cura di F. Migliore, Roma 2001;

Eusebio, Vita di Costantino, a cura di L. Tartaglia, Napoli 1984;

Lattanzio, La morte dei persecutori, a cura di G. Mazzoni, Siena 1930;

Ottato di Milevi, Traitè contre les Donatistes, Parigi 1985;

Rufino, Storia ecclesiastica, traduzione, introduzione e note a cura di L. Dattrino, Roma 1986.


II. Studi


O. Alberti, La Sardegna nella storia dei Concili, Roma 1964;

P.F. Beatrice, L'intolleranza cristiana nei confronti dei pagani: un problema storiografico, Bologna 1993;

E. Bellini, Su Cristo: il grande dibattito nel quarto secolo, Milano 1978;

M. Benner, The Emperor says. Studies in the Rhetorical Style in Edicts of the Early Empire, Göteborg 1975;

A. Blaise, Manuel du latin chrétien, Turnholt 1986;

Id., Dictionnaire latin-francais des auteurs chrétiens, Strasburgo 1954;

G. Bonamente, La «svolta costantiniana», in Cristianesimo e istituzioni politiche, Roma 1995;

M. Bonnet, Le Latin de Grégoire de Tour, Paris 1890;

T. Bosco, Eusebio di Vercelli nel suo tempo pagano e cristiano, Torino 1995;

M. Capellino, S. Eusebio di Vercelli, Vercelli 1996;

E. Cavalcanti,  La cristologia del Trattato contro Apollinare di Gregorio di Nissa, in La cristologia nei Padri della Chiesa, Roma 1992;

E. Crovella, La chiesa Eusebiana: dalle origini alla fine del secolo VIII, Vercelli 1968;

E. dal Covolo, Il “capovolgimento” dei rapporti tra la Chiesa e l’Impero nel secolo di Eusebio di Vercelli, in La Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno, Atti del Convegno Nazionale di Studi, a cura di A. Mastino - G. Sotgiu - N. Spaccapelo, Cagliari 1999;

Id., I Severi e il cristianesimo. Ricerche sull'ambiente storico-istituzionale delle origini cristiane tra il secondo e il terzo secolo, Roma 1989;

Id., Chiesa Società Politica, Aree di «laicità» nel cristianesimo delle origini, Roma 1994;

Id., La paideia anticristiana dell'imperatore Giuliano. A proposito dell'editto del 17 giugno 362, in Crescita dell'uomo nella catechesi dei Padri, Roma 1988, 73-85;

L. Dattrino, Lineamenti di patrologia, Roma 2008;

Id., Il De Trinitate pseudoatanasiano, Roma 1976;

H. Denzinger, Enchiridion Symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, a cura di P. Hünermann, Bologna 2001;

G. Devoto, Storia della lingua di Roma, Bologna 1989;

Eusebio di Vercelli e il suo tempo, Atti del Convegno Internazionale, a cura di E. dal Covolo - R. Uglione - G. M. Vian, Roma 1997;

R. Farina, L'impero e l'imperatore cristiano in Eusebio di Cesarea. La prima teologia politica del Cristianesimo, Zürich 1996;

C. Finzi, Il pensiero politico dell’età eusebiana, in La Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno, Atti del Convegno Nazionale di Studi, a cura di A. Mastino - G. Sotgiu - N. Spaccapelo, Cagliari 1999;

G. Ghedini, Lettere cristiane, Milano 1923;

A. Grillmeier, Das Konzil von Kalkedon, Würzburg 1951;

G. Jossa, I cristiani e l'impero romano da Tiberio a Marco Aurelio, Napoli 1991;

W. Kalb, Das Juristenlatein. Versuch einer Charakteristik, Nürnberg 1961;

G. Koffmane, Geschichte des Kirchenlateins, Hildesheim 1966;

S. Mazzarino, Storia sociale del vescovo Ambrogio, Roma 1989;

P. Meloni, Eusebio di Vercelli “natione sardus” vescovo, confessore, monaco, in Atti del Convegno Nazionale di Studi, a cura di A. Mastino- G. Sotgiu - N. Spaccapelo - Cagliari 1999;

L. C. Mohlberg, Sacramentarium Veronese, Roma 1956;

A. Petrusi, La concezione politica e sociale dell'Impero di Giustiniano, in Storia delle idee politiche economiche e sociali, diretta da L. Firpo, II: Ebraismo e cristianesimo. Il Medioevo, tomo I, Torino 1985;

F. Pierini, Il sinodo di Alessandria del 362: Atanasio ed Eusebio di Vercelli, in La Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno, Atti del Convegno Nazionale di Studi, a cura di A. Mastino - G. Sotgiu - N. Spaccapelo, Cagliari 1999;

A. Piras, Mezzi espressivi ed espedienti stilistici nelle lettere di Eusebio di Vercelli, in Atti del Convegno Nazionale di Studi, a cura di A. Mastino - G. Sotgiu - N. Spaccapelo - Cagliari 1999;

Id., Luciferi calaritani de non conveniendo cum haereticis, Roma 1992;

J. Quasten, Patrologia, II-IΙΙ, Casale Monferrato 1978-80;

La Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno, Atti del Convegno Nazionale di Studi, a cura di A. Mastino - G. Sotgiu - N. Spaccapelo, Cagliari 1999;

C. Schmitt, Teologia politica.Quattro capitoli sulla dottrina della sovranità, traduzione in Le categorie del “politico”. Saggi di teoria politica, a cura di G. Miglio - P. Schiera, Bologna 1972; Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo, Roma 1975;

Id., Scritti di e attribuiti a Eusebio di Vercelli, in Atti del Convegno Nazionale di Studi, a cura di A. Mastino - G. Sotgiu - N. Spaccapelo, Cagliari 1999;

M. Sordi, I cristiani e l'impero romano, Milano 1991;

Ead., L'Impero romano-cristiano al tempo di Ambrogio, Milano 2000;

Ead., L'atteggiamento di Ambrogio di fronte a Roma e al paganesimo, in Ambrosius Episcopus. Atti del Congresso internazionale di studi ambrosiani, Milano 1976;

C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, Bologna 1982.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.